Il Regolamento EUDR (UE 2023/1115) rappresenta una svolta fondamentale per le aziende che operano nel mercato europeo. Questo regolamento mira a garantire che i prodotti immessi o esportati nell’UE non contribuiscano alla deforestazione o al degrado forestale, introducendo requisiti di due diligence obbligatori per tutte le imprese coinvolte.
Se stai cercando di capire come preparare la tua azienda al rispetto del Regolamento EUDR, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una panoramica chiara e dettagliata delle principali disposizioni e ti guideremo attraverso i passi necessari per essere conforme. Inoltre, troverai allegato un questionario operativo che ti aiuterà a valutare il livello di preparazione della tua azienda.
Cos’è il Regolamento EUDR e Chi Deve Adeguarsi?
Il Regolamento EUDR si applica a tutte le imprese che immettono sul mercato UE o esportano prodotti legati a materie prime ad alto rischio di deforestazione, come:
– Legno
– Soia
– Cacao
– Caffè
– Olio di palma
– Gomma
– Carne bovina
– e derivati (es. carta, cioccolato, pneumatici)
Le scadenze variano in base alla dimensione dell’azienda:
– Non PMI (fatturato > 50 milioni di euro e > 250 dipendenti) e MEDIE PMI (fatturato > 10 milioni di euro e > 50 dipendenti): conformità obbligatoria dal 30 dicembre 2025.
– PMI (piccole e micro imprese con fatturato ≤ 10 milioni di euro e ≤ 50 dipendenti): conformità obbligatoria dal 30 giugno 2026.
Cosa Richiede il Regolamento EUDR?
Le aziende devono implementare una due diligence obbligatoria per garantire che i prodotti non provengano da aree deforestate o degradate dopo il 31 dicembre 2020. Questa procedura si articola in tre fasi principali:
1. Raccolta delle informazioni: geolocalizzazione, normative del paese di origine, certificazioni.
2. Valutazione del rischio: analisi della filiera, complessità, presenza di aree ad alto rischio.
3. Mitigazione del rischio: audit indipendenti, documentazione aggiuntiva, collaborazione con fornitori.
Come Preparare la Tua Azienda al Regolamento EUDR
Per essere pronti alla conformità con il Regolamento EUDR, è essenziale seguire questi passaggi:
1. Identifica i tuoi prodotti e materie prime rilevanti: verifica se rientrano nell’ambito del regolamento.
2. Mappa la catena di approvvigionamento: raccogli informazioni dettagliate sull’origine delle materie prime, inclusa la geolocalizzazione degli appezzamenti.
3. Implementa un sistema di due diligence: utilizza strumenti di tracciabilità, mappe satellitari o certificazioni come FSC e PEFC.
4. Forma il personale: assicurati che i dipendenti chiave (es. acquisti, logistica) siano preparati sui requisiti del regolamento.
5. Utilizza il sistema TRACES: registra le dichiarazioni di due diligence e ottieni il numero di riferimento univoco richiesto per le autorità doganali.
Strumenti e Risorse per la Conformità
Per supportarti nella preparazione, abbiamo creato un questionario operativo che ti aiuterà a valutare il livello di preparazione della tua azienda. Questo strumento ti guiderà attraverso aspetti cruciali come:
– Conoscenza del regolamento e delle sanzioni previste.
– Mappatura della catena di approvvigionamento.
– Implementazione di sistemi di tracciabilità e utilizzo di TRACES.
– Formazione del personale e gestione delle dichiarazioni doganali.
Perché Agire Subito?
Non conformarsi al Regolamento EUDR può comportare gravi conseguenze, tra cui:
– Confisca dei prodotti.
– Multe significative.
– Esclusione da appalti pubblici.
Prepararsi in anticipo ti permetterà di evitare rischi, migliorare la trasparenza della tua filiera e rafforzare la reputazione aziendale.
Per approfondire e valutare la preparazione della tua azienda, ti invitiamo a scaricare il questionario operativo allegato. Questo strumento ti guiderà passo dopo passo nella verifica della conformità al Regolamento EUDR.
Hai Bisogno di Supporto?
Se hai domande o necessiti di assistenza personalizzata per adeguarti al Regolamento EUDR, non esitare a contattarci:
– Telefono: (+39) 350 149 9693
– Email: info@pascericonsulting.it
Non aspettare l’ultimo momento per adeguarti al Regolamento EUDR. Inizia oggi stesso a costruire una filiera sostenibile e conforme!