Il Regolamento dell’Unione Europea sulla Deforestazione (EUDR) rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità ambientale e la lotta contro il cambiamento climatico. Questo regolamento, che mira a garantire che i prodotti commercializzati nell’UE non contribuiscano alla deforestazione globale, entrerà ufficialmente a regime il 30 dicembre 2024.
Per le piccole e microimprese, costituite prima del 31 dicembre 2020 – l’attuazione dell’EUDR verrà posticipata di ulteriori 6 mesi (30 giugno 2025).
Entrata in Vigore
La normativa è stata adottata nel 2023, ma le imprese e i governi degli Stati membri hanno avuto un periodo di transizione per adeguarsi alle nuove disposizioni. Con l’avvicinarsi della data di entrata in vigore, le aziende coinvolte nella filiera di approvvigionamento di prodotti come cacao, caffè, olio di palma e legno stanno intensificando i loro sforzi per garantire la conformità.
Caratteristiche del Regolamento EUDR
- Tracciabilità dei Prodotti: Il regolamento richiede che le aziende dimostrino la tracciabilità dei prodotti, fornendo prove che questi non provengano da aree deforestate o degradate. Questo implica la creazione di sistemi di monitoraggio efficaci lungo tutta la filiera.
- L’operatore – prima di importare o esportare prodotti regolamentati dovrà presentare una dichiarazione attraverso il sistema di informazione predisposto dalla Commissione europea(TRACES).
- Obbligo di Due Diligence: Le aziende dovranno implementare procedure di due diligence per valutare i rischi associati alla deforestazione. Ciò include la raccolta di informazioni dettagliate sui fornitori e sulle pratiche di produzione.
- Sanzioni Severe: Il mancato rispetto delle norme comporterà sanzioni significative, che possono includere multe elevate e il divieto di commercializzare i prodotti nell’UE.
- Coinvolgimento delle Parti Interessate: Il regolamento promuove la partecipazione delle comunità locali e degli attori della società civile nel processo decisionale, garantendo che le loro voci siano ascoltate nella gestione delle risorse naturali.
- Espansione a Nuovi Prodotti: Inizialmente, il regolamento si applicherà a determinati prodotti, ma ci sono piani per espandere la lista in futuro, includendo altri beni che possono contribuire alla deforestazione.
Impatti Attesi
L’implementazione del EUDR è attesa con favore da ambientalisti e attivisti, poiché rappresenta un impegno concreto dell’UE per affrontare la crisi climatica. Tuttavia, ci sono preoccupazioni tra le aziende, soprattutto quelle più piccole, riguardo ai costi e alle complessità burocratiche associate alla conformità.
In conclusione, il Regolamento EUDR segna un importante passo avanti nella lotta contro la deforestazione e nella promozione della sostenibilità. Con l’entrata in vigore nel 2023, le aziende hanno ancora tempo per adattarsi, inizierà ad applicarsi il 30 dicembre 2024. La sfida ora è garantire che le pratiche commerciali siano allineate con gli obiettivi di sostenibilità globale